San Bartolomeo
Festa 24 agosto
Nato a Cana, in Galilea l'Apostolo Bartolomeo, in cui nome
sarebbre in realtà Natanaele, figlio di Tolomeo (oppure figlio
dell'agricoltore), predicò in Armenia e in India, dove compì
numerosi esorcismi. Riuscì a convertire il Re, ma non suo
fratello, che non riuscendo a farlo abiurare, lo fece scorticare
vivo e crocifiggere. Protettore di sarti, macellai, conciatori e
guantai, ed invocato per guarire da convulsione e crisi nervosi.
San Donnino
Festa 9 ottobre
Donnino (IV sec.), ovvero conservatore della corona
imperiale, convertitosi al cristianesimo fu perseguitato e
martirizzato dai soldati romani alle porte dei Fidentia, dove
venne decapitato sulle rive del torente Stirone. Ma qui, per
miracolo egli si rialzò e prese tra le mani il capo reciso, lo
depositò sul luogo ove poi sorse la chiesa a lui dedicata che
per tutto il medioevo fu tappa di pellegrinaggio.
|

|
San Tommaso
Festa 3 luglio
Etimologia: Tommaso = gemello, dall'ebraico
Emblema: Lancia
L'apostolo Tommaso compare nel
Vangelo in tre episodi, il più noto dei quali è quello
dell'incredulità della resurrezzione, quando non fidandosi
della testimonianza dei compagni pronuncia la frase "Se non
vedo nelle sue mani e non metto il mio dito al posto degli
occhi, e non metto la mia mano nel suo costato, non
crederò". Fu poi pronto a credere di fronte alla
manifestazione di Gesù esclamando "Mio Signore e mio
Dio". Protettore di artisti, architetti, scalpellini,
muratori. Qui è raffigurato con gli attributi della tunica e
del libro del vangelo, ma l'elemento che più esplicitamente lo
identifica è il gesto di indicare il costato. Nell'iscrizione
in alto si legge chiaramente S. Tomaxe 1492, che è
attendibilmente la data di esecuzione dell'affresco.
|