GLI AFFRESCHI DELLA CROCETTA

del XV - XVI secolo

 

La Pietà

Benchè molto rovinata dalle lacune e dalle cadute d'intonaco nella parte inferiore, questa pietà, posta in prossimità dell'altare, mantiene una forza espressionista che la differenzia dagli altri affreschi. Benché la fattura la denoti come opera di un artefice popolareggiante, la scelta iconografica - la Madonna con il figlio - morto sulle ginocchia, tipica della cultura figurativa nordica - e l'insistita rappresentazione dei segni del flagello hanno, infatti, l'intento di esprimere un forte senso del dolore e di indurre ed una profonda sulla passione e morte di Cristo. E se il volto di Maria ha un aspetto bamboleggiante e piuttosto ingenuo, la gestualità delle sue mani, che trattengono il capo e le braccia di Gesù dalla caduta, riesce a trasmettere un sentimento toccante e commosso, certo ispirato a modelli figurativi più colti.  Sotto le cadute di intonaco si notano bene tracce rosse della sinopia preparatoria.